
In occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, il progetto multimediale Vox Imago affronta per la prima volta la produzione del compositore italiano con la sua opera più amata: La traviata.
Il percorso visivo di Elvio Annese e Roberto San Pietro presenta la figura di Giuseppe Verdi negli anni della Traviata attraverso la lettura di ampi stralci del carteggio fra il compositore e la moglie Giuseppina Strepponi e avvalendosi delle spiegazioni del supervisore artistico del progetto Philip Gossett. Il fruitore avrà inoltre la possibilità di conoscere i luoghi legati alla biografia del maestro a cominciare dalla natia Busseto per giungere a Villa Sant’Agata e alla Casa di riposo per musicisti di Milano. Un secondo video, un cortometraggio firmato da Andrea Franceschini, è dedicato a Marie Duplessis, la cortigiana parigina che ispirò il romanzo e il dramma di Dumas fils La dame aux camélias da cui Verdi e Piave trassero il soggetto della Traviata.
I saggi nel volume affrontano la ricezione del capolavoro verdiano nell’Italia dell’800 e dal punto di vista degli allestimenti scenici novecenteschi, oltre a proporre un’analisi della pratica produttiva teatrale di metà ’800 e alla consueta guida all’ascolto. A ciò si aggiungono contributi di ambito storico, letterario, artistico e cinematografico. I contenuti rom offrono altri articoli di approfondimento, il drame di Dumas fils, una biografia di Marie Duplessis e la guida didattica destinata alle scuole secondarie.
un percorso visivo a cura di
Elvio Annese e Roberto San Pietro
In collaborazione con ipotesICinema
Un cortometraggio di Andrea Franceschini
Direttore Lorin Maazel
Regia Liliana Cavani
Teatro alla Scala
Live recording
Intervista a Philip Gossett
Intervista a Riccardo Napolitano
Interviste ad Angiolo Carrara Verdi
Saggi di: Philip Gossett, Antonio Rostagno, Anselm Gerhard, Carlida Steffan, Mario Marcarini, Stefano Liberati, Maria Grazia Porcelli, Giuseppe Scaraffia, Giorgio Cosmacini e Francesco Galluzzi
La traviata di Verdi: guida all’ascolto
La dame aux camélias
La signora delle camelie
La vita della signora delle camelie
Trama e libretto
Foto Marco Brescia © Teatro alla Scala